Spettacoli 2025

Grazie a tutti per aver partecipato a questa straordinaria edizione! Ci vediamo il prossimo anno…

Un profondo grazie a tutte le Associazioni di Protezione Civile coordinate da Protezione Civile Castelnuovo di Garfagnana e Anai Garfagnana che hanno garantito l’accoglienza del pubblico dai parcheggi fino al Parco della Fortezza!

Un grazie speciale a tutti i nostri partner istituzionali: Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, Toscana Promozione Turistica, Unione Comuni Garfagnana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Alla Pro Loco Castelnuovo di Garfagnana e Garfagnana Turismo

A tutti i nostri sponsor:

Guidi Gino Impresa Costruzioni Spa, Lunardi Movimento Terra, Costruire srl, PiùMe, Turba Cava Romana, Idrotherm 2000, Apuana Marmi Vagli, Del Monte, Mutua BVLG, Fonte Azzurrina, Varia Costruzioni, Lucart, Enel Energia, BVLG, Cappelli, Le Chiantigiane, Carrefour.

Ai nostri media partner: NoiTv, Radio Bruno, Radio Stella e La Nazione

ANNULLAMENTO DATA BRANDUARDI

A causa di un drastico peggioramento delle condizioni meteo avvenuto in pochi minuti, in collaborazione con le autorità e la Protezione Civile abbiamo valutato necessario annullare lo spettacolo di Angelo Branduardi previsto per Giovedì 21 Agosto presso la Fortezza di Mont’Alfonso!

Si può richiedere il rimborso dei biglietti da Lunedì 25 a Domenica 31 Agosto sul sito dedicato > https://www.rimborsi-ticketone.it/request.php.

Chi lo desidera può convertire il biglietto per il concerto che Branduardi terrà al Teatro Verdi di Firenze Sabato 11 Ottobre. Gli interessati devono scrivere una e-mail a info@prgfirenze.it da Lunedì 8 a Domenica 14 Settembre, in questo caso non si deve chiedere il rimborso. Riceverà in seguito una comunicazione per la riassegnazione del posto al Teatro Verdi in base al costo del biglietto acquistato.

Fosco Maraini – Il Gioco dell’Universo

Mercoledì 30 Luglio ore 21:15

📍 FORTEZZA DI MONT’ALFONSO, Castelnuovo di Garfagnana (LU)

Tratto dall’omonimo libro di Dacia e Fosco Maraini
Progetto, regia, allestimento scenico Consuelo Barilari
Drammaturgia Maria Dolores Pesce
Con Manuela Kustermann e Max Nisi


Vedrà la partecipazione della scrittrice Dacia Maraini e dell’autrice e conduttrice televisiva Licia Colò, la prima nazionale de “Fosco Maraini – Il gioco dell’universo”, spettacolo teatrale dedicato alle esperienze di Fosco Maraini in Garfagnana, mercoledì 30 luglio alla Fortezza di Mont’Alfonso, sempre a Castelnuovo di Garfagnana.

Tratto dall’omonimo libro scritto a quattro mani da Fosco e Dacia Maraini, lo spettacolo è scritto e diretto da Consuelo Barilari. Le immagini sono di Fosco Maraini. La drammaturgia è di Maria Dolores Pesce. Un’icona del teatro, Manuela Kustermann, interpreterà Dacia Maraini, al suo fianco Maximilian Nisi, voce e volto di Fosco, restituiti dalla memoria senza tempo di una figlia.

Al termine Licia Colò dialogherà con Dacia Maraini sul viaggio senza soste di un Ulisse del ‘900, che partì poeticamente dalla stessa luna di Ariosto, per attraversare il Giappone e il Tibet e approdare alla sua Itaca in vetta alle montagne della Garfagnana.  

 

 

La Resistenza in Lucchesia

Giovedì 24 Luglio ore 21:15

📍 PIAZZA L. CARLI, Castelnuovo di Garfagnana (LU)

Racconti e cronache della lotta antifascista
Con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Lucia Socci
E gli allievi dell’Accademia Vittorio Alfieri

Tratto dall’omonimo libro edito da Pacini Fazzi, “La Resistenza in lucchesia – Racconti e cronache della lotta antifascista”è lo spettacolo che Arca Azzurra proporrà giovedì 24 luglio in piazza Luigi Carli a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca).
Brani di scrittori legati al territorio e narrazioni degli eventi storici verranno proposti in forma di lettura scenica. Sul palco si alterneranno Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Lucia Socci e e gli allievi dell’Accademia Vittorio Alfieri Manuel Pellegrini, Viola Russo, Aurora Martinelli e Celeste Canali.

 

 

Stefano Massini

 

Lunedì 28 Luglio ore 21:15

📍 PIAZZA L. CARLI, Castelnuovo di Garfagnana (LU)
A causa delle condizioni meteo incerte lo spettacolo è spostato al  Teatro Alfieri

Stefano Massini racconta Ariosto”. Dove Ariosto visse davvero, riaccendendo la scintilla del racconto in una serata unica in cui il grande narratore, maestro nel trasformare la storia in emozione, ci conduce – con il suo stile inconfondibile – nei mondi di chi scrisse l’Orlando Furioso, tra cavalieri erranti, lune stregate e sguardi acuti sul potere e sull’animo umano. Un mosaico meraviglioso e appassionante di tutto quello che definiamo come esperienza umana.

Un appuntamento tra le pietre della Garfagnana e la forza viva della parola, di storie, incanti e furori.

 

Francesco Repice

Venerdì 25 Luglio ore 21:15

📍 PIAZZA L. CARLI, Castelnuovo di Garfagnana (LU)

Musica, parole, immagini per ripercorrere cinquant’anni di radiocronache sportive: “Ci vediamo alla radio”.

Lo spettacolo del giornalista Francesco Repice apre la scatola delle meraviglie della memoria collettiva, portando sul palco dietro le quinte e momenti indimenticabili che hanno segnato la storia dello sport italiano. Un omaggio ai maestri della radiocronaca.

 

Transumanza Gotica

Giovedì 17 Luglio ore 21:15

📍 PIAZZA L. CARLI, Castelnuovo di Garfagnana (LU)

“Transumanza Gotica”, il tour di Andrea Satta (voce dei Têtes de Bois) sul crinale dell’Appennino, attraverso scenari di lotta e coraggio della Resistenza. “Niente di nuovo tranne te, Amore Resistente – racconta Andrea Satta -. In questa epocale ricorrenza che segna il passaggio della Seconda Guerra Mondiale dalla cronaca alla storia, con la scomparsa pressoché totale di tutti coloro che l’hanno combattuta, vogliamo tenere insieme le Resistenze che hanno reso possibile il mondo libero dove, pur fra mille compromessi e contraddizioni, oggi viviamo.”

Durante il giorno si pedala con la banda dei “Ciclisti-Scalatori”, la sera si ascoltano storie: Andrea Satta porterà in scena ogni sera parti di “La Fisarmonica Verde”, l’intensa narrazione ispirata alla vita del padre, Gavino, IMI sopravvissuto al campo di concentramento tedesco di Lengenfeld, e frammenti del suo album d’esordio, “Niente di nuovo tranne te”, canzoni che parlano dell’Italia di oggi, un attraversamento nella quotidianità dove le vite delle persone sono viste e raccontate con una lente particolare, quella di un musicista ma anche pediatra nell’hinterland di una grande città. Sul palco insieme a lui Angelo Pelini e Stefano Ciuffi dei Tetes de Bois, l’organettista Alessandro D’Alessandro, il direttore d’orchestra Roberto Martinelli, il Coro Voci del Serchio. Un gruppo di bambini della città disegneranno papaveri rossi e fisarmoniche verdi.

 

Filippo Graziani trio acustico

Giovedì 31 Luglio ore 20:15

FORTEZZA DELLE VERRUCOLE
Dopo il conclamato successo delle tappe  teatrali,  il tour “Filippo Graziani Ottanta – Buon Compleanno Ivan” riprende con alcuni appuntamenti. Una festa di  compleanno itinerante dove si ripercorrerà la storia musicale di Ivan dai dischi dell’esordio fino ai grandi classici iconici come Lugano addio, Monnalisa, Pigro, Firenze. 

In questo concerto Filippo si esibirà in acustico accompagnato da due musicisti.
Posto unico € 23,00

📍Come raggiungerci

Canto Libero Omaggio a Battisti e Mogol

Domenica 17 Agosto ore 21:00

Un coinvolgente ed emozionante spettacolo musicale dedicato a Lucio Battisti che, con Mogol, ha rivoluzionato la musica italiana. Canto Libero è uno spettacolo che ripercorre i più grandi successi della coppia Battisti-Mogol, uno spettacolo che ha raggiunto tutti i palchi dei teatri italiani e che giunge quest’anno al suo 10° anniversario.

Imperdibile, un tuffo nelle canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana!

1° Settore € 28,75
2° Settore € 23,00
3° Settore € 17,25

📍Come raggiungerci

The Kolors

Martedì 19 Agosto ore 21:00

Inarrestabili The Kolors: dopo il ritorno sul palco del Festival di Sanremo con “Tu con chi fai l’amore”, ecco il nuovo tour, “Summer 2025”, che segna il ritorno dal vivo della band in Italia, dopo il loro primo tour europeo.

1° Settore € 46,00
2° Settore € 34,50
3° Settore € 28,75

📍Come raggiungerci